

IL CIRCOLO
DELLE
12 LUNE
2024
Due serate tra
parole e musica
per indagare il presente
a partire da una canzone
conduce le serate
Michele Monina

- se per qualsiasi motivo non potrai più partecipare, cancella la tua prenotazione tramite Eventbrite così qualcun altro potrà riservare il proprio posto!
- se hai prenotato per più di una persona, tutti devono accedere in un unico gruppo con il referente della prenotazione entro le 20:50
Alle 20:50 terminerà l'accesso di tutti i prenotati.
E se sono in lista d'attesa? Mai dire mai! Presentati per tempo la sera dell'evento e sulla base dei posti disponibili dalle 20:50 faremo entrare a scorrimento le persone in attesa.
Grazie a tutti della collaborazione!
Lo staff 12 Lune

Martedì 23 aprile 2024 ore 21
GIULIANO SANGIORGI
NEGRAMARO
GIOVEDì 02 MAGGIO 2024 ore 21
TOSCA

IL FESTIVAL DELLE 12 LUNE
Caos creativo. Storie di talenti e ispirazioni
PROGRAMMA DAL 2 AL 18 MAGGIO 2024
Per informazioni: Servizio Cultura – Comune di Seregno eventi@seregno.info
SABATO 4 MAGGIO
ore 15
nelle vie del centro cittadino
PUCCINI ON THE ROAD
FLASHMOB
Un momento di festa con gli allievi dell’Academy Musical Arts, ispirato al musical Rent, scritto e composto da Jonathan Larson e basato sull’opera La bohème di Puccini. INGRESSO LIBERO.
A cura dell’Associazione Culturale Cartanima per la Consulta Cultura
SABATO 4 MAGGIO
ore 16.30
Circolo Culturale Seregn de la Memoria - via Maroncelli, 6
GIACOMO PUCCINI E MONZA
DOCUFILM
Proiezione del documentario, curato da Ettore Radice, dedicato alla storia e al legame che il celebre compositore ebbe con Monza, dove abitò nel 1886. INGRESSO LIBERO.
A cura del Circolo Culturale Seregn de la Memoria per la Consulta Cultura
SABATO 4 MAGGIO
ore 17
Piazza Monsignor Biella
TURANDOT – LA PRINCIPESSA CHIARO DI LUNA
SPETTACOLO TEATRALE
(in caso di maltempo presso L’Auditorium di piazza Risorgimento)
Il mercante di stoffe, il veneziano Niccolò de’ Conti, narra della favola della principessa Turandot, da lui appresa nei viaggi nelle esotiche terre persiane e divenuta simbolo di forza e indipendenza femminile. INGRESSO LIBERO.
A cura di Compagnia teatrale Mirò per la Consulta Cultura
*In replica domenica 5 maggio ore 15 all’Abbazia S. Benedetto
SABATO 4 MAGGIO
ore 20.30
L’Auditorium – Piazza Risorgimento
A TUTTO PUCCINI
CONCERTO
È possibile prenotarsi telefonicamente, anche WhatsApp al numero 335 5461501
Solisti dell’Accademia Canto Alato si alternano sul palco per rendere omaggio al grande compositore del quale si celebrano i cento anni dalla scomparsa. Il concerto è parte della rassegna musicale Brianza Classica, diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. La serata sarà aperta da Preludio Giovanile ad opera dell’orchestra degli studenti dell’Istituto di Carnate.
A cura di Early Music Italia per la Consulta Cultura
SABATO 4 MAGGIO
ore 18
Sala Mons. Gandini - via XXIV Maggio, 10
QUANDO HO SCAMBIATO UNA STELLA CADENTE PER UN SUPEREROE
INCONTRO CON L’AUTORE IACOPO BELLANI
I momenti più delicati e intimi, a volte terribili, ma pieni di speranza degli eroi contemporanei, raccontati direttamente dalle voci delle famiglie protagoniste e da maestri d’eccezione, che sono stati capaci di affrontare sfide imprevedibili e complicate.
Iacopo Bellani specializzando in Pediatria presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. È coautore del romanzo “Noi mangiamo pane di segale” e della raccolta “Fiabe contro il raffreddore”.
LUNEDÌ 6 MAGGIO
ore 21
Sala Mons. Gandini - via XXIV Maggio, 10
HO MANGIATO TROPPA CARNE
INCONTRO CON L’AUTORE LORENZO BIAGIARELLI
Molto più di una decisione alimentare, quella di abbandonare il consumo di carne rappresenta per il food blogger Lorenzo Biagiarelli una scelta etica presa dopo un viaggio in Corea che cambia la visione della vita e modifica per sempre il suo modo di intendere la cucina. Una strada percorsa e descritta nelle pagine del suo libro dove si intervallano epidemiologi, nutrizionisti e studiosi in merito alle conseguenze salutari e ambientali degli allevamenti intensivi.
Lorenzo Biagiarelli è un food blogger senza blog. Per anni protagonista culinario di “É sempre mezzogiorno” su Rai1. É fidanzato con Selvaggia Luccarelli con la quale ha pubblicato “Gli altri litigano per gelosia”.
Modera Cristina Farè
A cura di libreria Ubik
MARTEDÌ 7 MAGGIO
ore 21
L’Auditorium - Piazza Risorgimento
COMUNISMO A TIMES SQUARE
INCONTRO CON L’AUTRICE GIADA BIAGGI
Dalle 23.57 a mezzanotte, tutte le sere, gli schermi di Times Square si spengono per un istante e, per tre minuti, a schermi unificati appare un’opera di video-arte. Si tratta del più grande evento di arte pubblica al mondo. Da questi Midnight Moments prende il titolo l’ultimo romanzo di Giada Biaggi, in grado di affrontare con grande ironia tematiche rilevanti nel dibattito contemporaneo e nella vita dei millennials.
Giada Biaggi ha un dottorato in filosofia, un podcast di culto, uno spettacolo comico sold out ovunque. Tra i protagonisti dello spin-off di “LOL: Chi Ride è Fuori” su Prime Video, è autrice de “Il bikini di Sylvia Plath”. Il suo motto è: voglio farvi piangere perché so farvi ridere.
A cura di libreria Ubik
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
ore 21
L’Auditorium (foyer) – Piazza Risorgimento
I GIORNI DI VETRO
INCONTRO CON L’AUTRICE NICOLETTA VERNA
Un avvincente romanzo in grado di cogliere e trasformare in narrazione lo spirito del nostro Paese, intrecciando la storia del secolo scorso con le vicende di un intero villaggio e, soprattutto, con la storia di due donne. Due personaggi opposti e speculari, tradite e schiacciate dalla propria epoca, entrambe resistenti malgrado tutto.
Nicoletta Verna ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria al Premio Italo Calvino e il consenso della critica, con il suo romanzo d’esordio, Il valore affettivo.
Modera Angelo Chiodo per BM Radio
A cura di Mondadori Bookstore
GIOVEDÌ 9 MAGGIO
ore 21
L’Auditorium (foyer) - Piazza Risorgimento
RIAVVIARE IL SISTEMA – COME ABBIAMO ROTTO INTERNET E PERCHÉ TOCCA A NOI RIAGGIUSTARLA
INCONTRO CON L’AUTORE VALERIO BASSAN
La promessa originaria di Internet è stata tradita.
Nata come uno spazio infinito di libertà creativa e partecipazione democratica, questa tecnologia rivoluzionaria si è trasformata in una grande arena in cui vince chi applica le logiche commerciali più spietate. In questo libro, Valerio Bassan ricostruisce i processi capitalistici che hanno reso la Rete un «luogo inabitabile» e indica una possibile via per ricostruire un’Internet più sostenibile e giusta da lasciare a chi verrà dopo di noi.
Valerio Bassan è giornalista e vicepresidente di DIG Festival, evento italiano dedicato al giornalismo investigativo. Come autore e reporter si occupa da anni dell’intersezione tra media, giornalismo e tecnologia.
Moderano Diego Rovelli e Giorgio Bernasconi per BM Radio
A cura di libreria Ubik
VENERDÌ 10 MAGGIO
ore 21
Sala Mons. Gandini - via XXIV Maggio, 10
IL SILENZIO È L’ULTIMA FORMA DI LIBERTÀ
CONFERENZA CON IL GIORNALISTA FRANCO RIZZI
A partire dagli spezzoni del film di Philip Groening “Il Grande silenzio” si alternano testimonianze e letture sul valore del silenzio oggi. Dalla lettera pastorale “Sul silenzio” del Vescovo di Verona Mons. Domenico Pompili, al libro “Neiye. Il tao dell’armonia interiore” fino alla testimonianza di una suora benedettina.
Franco Rizzi, è giornalista pubblicista e autore dei libri “Frammenti di pensiero” e “Storie e volti di uomini veri”.
A cura di Dare un’anima alla Città
SABATO 11 MAGGIO
ore 10 e 16
partenza da L’Auditorium - Piazza Risorgimento
ARTE INTORNO
ITINERARI TRA MURALES E AFFRESCHI
Un giro fra le vie cittadine per scoprire storie, talenti e segreti della creatività urbana. Con letture e poesie degli studenti del Liceo Giuseppe Parini tra le varie tappe del percorso.
SABATO 11 MAGGIO
ore 10.30
Sala Mons. Gandini - Via XXIV Maggio, 10
IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE
Conferenza con rilascio attestato di partecipazione
Le competenze digitali sono oggi un tassello importante nella formazione di chiunque. Parole ‘O_Stili’ presenta il manifesto, a cui anche il Comune di Seregno ha aderito. Dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento online per far in modo che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti.
A cura di Parole ‘O_Stili’ con la pedagogista e formatrice Barbara Laura Alaimo
SABATO 11 MAGGIO
ore 18
Sala Mons. Gandini - Via XXIV Maggio, 10
COSTANZA - LA LIBERTÀ DELLA MARCHESA
Incontro con l’autrice Ketty Magni
Coraggio, determinazione, passionalità sono le doti principali della marchesa Costanza Trotti Arconati, signora del Balbianello, amena dimora sulle rive del lago di Como. Un luogo di pace per una vita tumultuosa che porta la marchesa tra le grandi città europee: nata a Vienna, si sposterà a Milano, Parigi, Torino, sconterà l’esilio politico assieme al marito Giuseppe Arconati Visconti in Belgio, ma sarà sempre l’Italia la patria del suo cuore. Una patria che deve ancora liberarsi dal giogo straniero. E così Costanza si dedica anima e corpo alla causa patriottica. Ma nel suo animo femminile trovano spazio anche grandi passioni personali: l’amore per la famiglia, gioie e dolori di madre e una vita sentimentale segreta, con un amante su tutti che le rimarrà nel cuore.
Ketty Magni è giornalista e scrittrice di romanzi. Nata in Brianza, vive il tempo libero al lago di Como, dove trae l’ispirazione per scrivere. Ha esordito nella narrativa con Riflessi (2006) a cui si è aggiunto Il pontile del Lario (2007). In seguito si è dedicata al romanzo storico con numerose pubblicazioni di intramontabile successo.
DOMENICA 12 MAGGIO
ore 10 e 16
con partenza da L’Auditorium - Piazza Risorgimento
ARTE INTORNO
ITINERARI TRA MURALES E AFFRESCHI
Un giro fra le vie cittadine per scoprire storie, talenti e segreti della creatività urbana. Con letture e poesie degli studenti del Liceo Giuseppe Parini tra le varie tappe del percorso.
DOMENICA 12 MAGGIO
ore 18
L’Auditorium (ingresso) - Piazza Risorgimento
UN’ORA LIVE
STAND UP READING CON STEFANO BUZZI
Storie e racconti tratti dal libro Un’ora in più di Edizioni Convalle. Amori facili e amori difficili, doveri professionali e incontri di lavoro, riflessioni sul delicato ed emozionante mestiere di vivere. Tutti elementi che confluiscono verso la ricerca della felicità.
A cura di Stefano Buzzi per BM Radio
DOMENICA 12 MAGGIO
ore 19
L’Auditorium (ingresso) - piazza Risorgimento
EL VIAJE. TRA BRASILE, CILE, BOLIVIA E ARGENTINA
INCONTRO CON L’AUTORE ANDREA CARISTO
“Sai solo dove dormirai la prima notte, poi improvviserai. Lo zaino sarà la tua casa”. Poche parole che ben riassumono il viaggio di Andrea Caristo che parte zaino in spalla e macchina fotografica alla mano, alla volta del Sudamerica, senza sapere se e quando tornerà. Un racconto alla scoperta di luoghi, comunità e paesaggi accompagnato dal chitarrista acustico, già premio Siae, Sergio Arturo Calonego.
A cura di Arci Tambourine
DOMENICA 12 MAGGIO
ore 21
L’Auditorium (ingresso) - Piazza Risorgimento
CIRCA, INTORNO, QUASI TEATRO CANZONE
CONCERTO SPETTACOLO DI E CON FLAVIO PIRINI
Con swing e blues come principali riferimenti musicali, i testi si alternano tra intimismo e humor in una mescolanza di elementi poetici e ironici. Alle canzoni è affidato il personale racconto dell’uomo e la fatica del vivere. La comicità introduce e alleggerisce i concetti più profondi, la risata è liberatoria e predispone all’ascolto di storie e pensieri.
Flavio Pirini è un cantautore che da sempre svolge la propria attività mescolando musica, teatro e cabaret. Esponente di spicco
dell’underground milanese, finalista al premio Teatro Canzone Giorgio Gaber 2008, scrive “canzoni serie anche allegre e canzoni comiche anche amare”, attingendo al lascito dei maestri ma sempre cercando un linguaggio personale e contemporaneo.
A cura di Arci Tambourine
LUNEDÌ 13 MAGGIO
ore 18.30
Sala Mons. Gandini - via XXIV Maggio
SIAMO COME SCINTILLE
INCONTRO CON L’AUTORE LUIGI GARLANDO
Il libro narra l’improbabile amicizia tra Scià e Gregorio, un’adolescente Instapoet e uno scrittore in disarmo che accetta di farle da ghostwriter. L’incontro emozionante tra pianeti distanti anni luce che imparano a conoscersi, superare differenze e preconcetti, per scoprirsi a colpi di versi, musica e molto molto amore.
Prima firma del calcio de La Gazzetta dello Sport e inviato di numerosi eventi internazionali dalle Olimpiadi al Tour de France, Luigi Garlando è autore di innumerevoli libri di successo, a cominciare da quello divenuto un “classico” della letteratura per ragazzi “Per questo mi chiamo Giovanni”.
Modera Stefania Grimoldi
A cura di Cartolibreria Biblos
MARTEDÌ 14 MAGGIO
ore 21
Sala Mons. Gandini - via XXIV Maggio, 10
DENTRO IL PALAZZO
INCONTRO CON L’AUTORE CARLO COTTARELLI
L’immagine delle Aule parlamentari, in cui avvengono i confronti – o spesso gli scontri – fra maggioranza e opposizione per decidere il futuro del nostro paese, è certo familiare a ogni cittadino. Non molti, invece, possono affermare di sapere con chiarezza come funzioni il sistema politico italiano e cosa accada realmente nei palazzi del potere.
Carlo Cottarelli dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, è stato nello staff del Fondo monetario internazionale oltre che Commissario straordinario per la revisione della spesa nominato dal governo italiano, dall’ottobre 2013 al novembre 2014. Ha diretto l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano e insegnato all’Università Bocconi, fino alla sua elezione a senatore nel settembre 2022.
Modera Eva Musci
A cura di libreria Un mondo di libri
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
ore 20.30
L’Auditorium - Piazza Risorgimento
MENS SANA IN CORPORE XANAX
SPETTACOLO TEATRALE
Una commedia irriverente che fotografa perfettamente la generazione dei Millenial. Il protagonista è un ragazzo sulla trentina, stanco, deluso e senza progetti sul futuro. La sua psicologa non è di grande aiuto, la sua ragazza lo pressa per una convivenza imminente e la sua datrice di lavoro non è soddisfatta del suo rendimento. Un dialogo tra le sue emozioni che non faranno altro che metterlo ancora più nei guai. INGRESSO LIBERO.
A cura degli studenti dell’Istituto Primo Levi
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
ore 21.30
L’Auditorium (ingresso) - Piazza Risorgimento
DISORDINE, SCRIVANIE AFFOLLATE E DISOBBEDIENZA CIVILE
POETRY SLAM
Scrivanie popolate da ogni tipo di oggetto, fogli sparsi e scarabocchiati, tafferugli nella mente, proteste quotidiane lungo le strade. Il disordine è un motore creativo. Una sfida di poesia senza esclusione di versi, e come sempre il vincitore lo decide il pubblico.
Presenta Davide Passoni A cura di Arci Tambourine in collaborazione con LIPS
Poetry Slam Lombardia Poetry Slam Factory Poetry Slam It!
SABATO 18 MAGGIO
ore 15
Teatro San Rocco - via Cavour, 83
RICONOSCIMENTO NAZIONALE BIENNALE GARINEI & GIOVANNINI
Ingresso gratuito senza prenotazione
Ricordo degli autori e inventori della commedia musicale italiana e riconoscimenti a un attore professionista, una giovane attrice emergente e una compagnia teatrale dialettale.
A cura della Compagna Teatrale San Giovanni Bosco 1982
4 - 18 MAGGIO
tutti i giorni 15 - 18 e sabato e domenica anche 10 - 12
L’Auditorium (piano terra) – Piazza Risorgimento
MOSTRA : MIND THE STEM GAP - TOGETHER
Ingresso gratuito senza prenotazione
Una sorprendente galleria eclettica e provocatoria nata dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti di alcune scuole superiori lombarde sul Manifesto “Mind the STEM Gap” con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere. Per firmare il Manifesto mindthestemgap.fondazionebracco.com
A cura di Fondazione Bracco in collaborazione con @polimi e @fondazionepolimi e sostenuto da @regionelombardia.official
4 - 18 MAGGIO
tutti i giorni 15 - 18 e sabato e domenica anche 10 - 12
L’Auditorium (foyer) – Piazza Risorgimento
MOSTRA : RICONOSCIMENTO NAZIONALE BIENNALE GARINEI E GIOVANNINI
Ingresso gratuito senza prenotazione
Mostra fotografica sulla commedia musicale italiana: foto e locandine originali provenienti dall’ufficio del grande regista e dagli archivi del Teatro Sistina di Roma.
A cura della Compagnia Teatrale San Giovanni Bosco 1982
12 - 19 MAGGIO
tutti i giorni 15 - 18 e sabato e domenica anche 10 - 12
Galleria Civica Ezio Mariani - via Cavour, 26
MOSTRA : L'ARTE NON HA CONFINI
Ingresso gratuito senza prenotazione
Esposizione delle opere realizzate dai ragazzi nel corso dei laboratori artistici presso la Cooperativa L’aliante.
A cura di Cooperativa L’Aliante









